

Spedizione in Italia gratis da 119 € Consegna in 48/72 ore
Spedizione in Europa su richiesta a info@enotecarusso.com
Spedizione in Italia gratis da 119 € Consegna in 48/72 ore
Spedizione in Europa su richiesta a info@enotecarusso.com
100% Nero d’Avola
Plumbago – dal fiore spontaneo di un bellissimo colore violaceo che cresce nei boschi che circondano il
baglio e le vigne dell’Ulmo – è un Nero d’Avola in purezza. Nasce dal vecchio vigneto attorno al Lago
Arancio, che ci regala una versione morbida e fruttata di questa grande varietà siciliana.
Tannini rotondi e legno perfettamente dosato ne fanno un vino di immediata piacevolezza.
TIPO DI SUOLO: a Ulmo, terreno di tessitura
media, da mediamente profondo a profondo con
uno scheletro abbondante costituito da ciottoli,
mediamente calcareo con frazioni di terreni scuri
e vegetali. A Dispensa, mediamente profondo
tendente all’argilloso, scheletro scarso quasi
assente, mediamente calcareo.
ALTIMETRIA: Ulmo 195 metri s.l.m.;
Dispensa 75 metri s.l.m.
RESA PER ETTARO: Ulmo 80 quintali;
PRIMA ANNATA
2008
COMUNI DEI VIGNETI
Menfi e
Sambuca di Sicilia (AG)
VIGNETI
Dispensa, Ulmo
CANTINA
Ulmo
CERTIFICAZIONI
SOStain®
Dispensa 70 quintali.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera con sistema
di potatura a cordone speronato.
DENSITÀ DI IMPIANTO: Ulmo 4.545 piante per
ettaro; Dispensa 5.050 piante per ettaro.
METODO DI COLTIVAZIONE: secondo i criteri
dell'agricoltura biologica e il protocollo SOStain®;
suoli inerbiti con favino, veccia e flora spontanea
per aumentare la sostanza organica e il
contenuto in azoto, favorendo la vitalità della
microfauna del suolo; difesa fitosanitaria con
zolfo e rame in quantitativi minimi; lotta ai
f
itofagi con insetti utili, confusione sessuale e
applicazione di corroboranti naturali quali zeolite,
caolino ed estratti vegetali.
EPOCA DI VENDEMMIA: seconda settimana di
settembre.
VINIFICAZIONE: Le uve di Nero d'Avola provenienti
dai vigneti “Ulmo Vecchio” e “Vruca“, sono state
raccolte a mano, poste in zaini e trasportate
immediatamente in cantina; qui sono state
pigiate e diraspate, e il pigiato posto in vasca in
acciaio, dove ha avuto inizio la fermentazione
alcolica. Le uve sono state movimentate 2/3 volte
al giorno con rimontaggi molto brevi - tra i 12 e
18 minuti - a seconda della fase di fermentazione,
in modo da rispettare il più possibile la buccia e
quindi esaltare la complessità del vino.
La fermentazione è durata 8 giorni, con la
NOTE DI VENDEMMIA - MENFI 2021
temperatura che nelle prime fasi è stata
mantenuta intorno ai 14-15 °C, seconda fase sui
18-21 °C e infine, avviandosi alla sua conclusione,
sui 24-25 °C. Finita la fermentazione, si è
proceduto alla colmatura delle vasche con vino
della stessa vigna di provenienza, per proseguire
con una macerazione mirata di 10/12 giorni a
cappello sommerso (bucce a contatto del vino) e
al termine le svinature. Durante i dodici giorni di
macerazione la temperatura viene regolata
intorno ai 21-23 °C per favorire la c.d. “FML”, che
viene effettuata interamente in acciaio; al
termine, il vino viene svinato, sfecciato e
trasferito in barrique di rovere francese per
l’affinamento di 10 mesi.
AFFINAMENTO: barriques e tonneaux di 3° e 4°
passaggio in rovere di Allier francese.
IMBOTTIGLIAMENTO: giugno 2023.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,30% vol.
ACIDITÀ TOTALE: 5,85 g/l
PH: 3,45
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: da bere subito o
da invecchiare fino a 10 anni.
FORMATO BOTTIGLIA: 0,75 l
PESO DELLA BOTTIGLIA: 500 g
TAPPO: DIAM®.
NOTE ORGANOLETTICHE: Viola porpora saturo
che non vedi l’ora di berlo. Plumbago, dominato
dal profumo delle prugne mature e delle more
selvatiche, mostra dei tratti aromatici
piacevolmente complessi di incenso, gelsomino e
tartufo nero. La tessitura del tannino è variegata
ed unisce degli aspetti morbidi, dolci e seducenti,
come una torta Sacher, a quelli più duri, diretti ed
austeri di una tavoletta di cioccolato modicano.
ABBINAMENTO: Perfetto negli abbinamenti con
carni alla brace con cui ritrova affinità sui toni
affumicati. La sua naturale dolcezza si sposa con
eventuali salse.
La vendemmia 2021 a Menfi è iniziata l’8 agosto, con la raccolta dello Chardonnay.
La vendemmia 2020 era stata in Sicilia una vendemmia di alta qualità ma bassa produzione. Anche per questo motivo, le
vigne avevano abbastanza energie per affrontare la successiva annata. Per Planeta dopo più di 10 anni di agricoltura
sostenibile e qualche anno in conversione al biologico, tutto è andato benissimo e il clima ci è venuto in aiuto. Dopo più di
10 anni di agricoltura sostenibile e qualche anno in conversione al biologico, tutto è andato benissimo e il clima ci è venuto
in aiuto.
Il germogliamento è avvenuto in leggero anticipo, ma l’andamento climatico primaverile non ha accentuato la precocità:
siamo arrivati alla vendemmia con circa una settimana di anticipo. Nei mesi estivi – cruciali per la qualità in Sicilia – se è
vero che ci sono stati alcuni giorni molto caldi, è anche vero che ci sono state, numericamente, meno giornate di caldo
straordinario rispetto ad annate come il 2017. Ma quello che ha determinato una vendemmia decisamente felice sono
state alcune piogge, abbondanti per le estati siciliane: una a giugno, una a luglio e una ad agosto. Nel mezzo, giornate
asciutte perfette per la raccolta. Bacchetta magica!
Queste piogge hanno mitigato l’effetto del caldo e regalato una vendemmia speciale a Menfi. Qui, a ovest, abbiamo avuto
il massimo sperabile della qualità. Uve sane e perfette, con colori e tannini di grande qualità.
Quantità più o meno a metà tra la vendemmia 2020 e la vendemmia 2018; in generale una produzione quindi nella media
di una vendemmia regolare. Qui da Planeta NON registriamo un calo di produzione.
In conclusione: il 2021 è stata una vendemmia magnifica a ovest sia per qualità che per quantità, in particolare per i rossi.
Quindi tutto molto ma molto bene!
No customer reviews for the moment.