

Spedizione in Italia gratis da 119 € Consegna in 48/72 ore
Spedizione in Europa su richiesta a info@enotecarusso.com
Spedizione in Italia gratis da 119 € Consegna in 48/72 ore
Spedizione in Europa su richiesta a info@enotecarusso.com
Frappato 2022
Vittoria DOC
100% Frappato
Rara ed esclusiva varietà coltivata, secondo i criteri della sostenibilità e del biologico, in poche decine
di ettari nell'intera Sicilia, si esprime al meglio nelle sabbie rosse di Vittoria, non lontana dal mare.
Un rosso aromatico e piacevole come pochi, perfetta sintesi tra tradizione e tendenza.
TIPO DI SUOLO: la caratteristica principale dei
terreni dell’area di Vittoria è la tessitura sabbiosa;
i suoli sono costituiti prevalentemente da sabbie
rosse sciolte con scheletro presente di piccole
dimensioni, mediamente profondi; a circa 90 cm
si trova uno strato tufaceo, importantissimo per
la capacità idrica del suolo quindi per l’equilibrio
idrico della pianta.
PRIMA ANNATA
2013
COMUNE DEL VIGNETO
Acate (RG)
VIGNETO
Mogli
CANTINA
Dorilli
CERTIFICAZIONI
Vino Biologico; SOStain®;
10.1 B
ALTIMETRIA: 70 metri s.l.m.
RESA PER ETTARO: 65 quintali.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera con sistema
di potatura a cordone speronato.
DENSITÀ DI IMPIANTO: 5.050 piante per ettaro
METODO DI COLTIVAZIONE: secondo i criteri
dell'agricoltura biologica e il protocollo SOStain®;
suoli inerbiti con favino, veccia e flora spontanea
per aumentare la sostanza organica e il
contenuto in azoto, favorendo la vitalità della
microfauna del suolo; difesa fitosanitaria con
zolfo e rame in quantitativi minimi; lotta ai
f
itofagi con insetti utili, confusione sessuale e
applicazione di corroboranti naturali quali caolino
ed estratti vegetali.
EPOCA DI VENDEMMIA: 15-24 settembre
VINIFICAZIONE: le uve sono state raccolte a mano
e trasportate in cantina in carrelli di piccole
dimensioni. Una volta in cantina, sono state
pigiate e diraspate, quindi inviate in vasche in
acciaio da 114 e 150 hl. Le uve sono state
movimentate tre volte al giorno con rimontaggi
molto brevi - tra i 10 e 20 minuti - a seconda della
fase di fermentazione, in modo da rispettare il
più possibile la buccia e il frutto.
La fermentazione è durata 7/8 giorni, con la
NOTE DI VENDEMMIA - VITTORIA 2022
temperatura che nelle prime fasi è stata
mantenuta intorno ai 12/13 °C e poi, avviandosi
alla sua conclusione, la refrigerazione è stata
sospesa e gli ultimi gradi alcool si sono svolti con
temperature tra i 24/25 °C. Finita la
fermentazione, le bucce sono rimaste a contatto
col vino per 10/13 giorni, per poi essere svinate.
La fermentazione malolattica è avvenuta nelle
stesse vasche; una volta conclusa, tra dicembre e
gennaio, dopo il travaso successivo alla
malolattica si è dato inizio all'affinamento,
sempre in vasche in acciaio da 114 hl e 150 hl.
IMBOTTIGLIAMENTO: aprile 2023.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,50% vol.
ACIDITÀ TOTALE: 5,65 g/l
PH: 3,51
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: da bere subito o
da conservare fino a 2-3 anni.
FORMATO BOTTIGLIA: 0,75 l
PESO DELLA BOTTIGLIA: 400 g
TAPPO: sughero monopezzo DIAM®.
NOTE ORGANOLETTICHE: rosso rubino con riflessi
viola. Tipiche le note di rosa e viola candita con
un tono elegantemente affumicato. In bocca
tanta frutta rossa con toni balsamici.
ABBINAMENTO: La straordinaria versatilità di
questo Claret siciliano si libera su intramontabili
piatti del quotidiano, come rigatoni
all’amatriciana, spaghetti alla bolognese e
lasagne. La sua indole duttile sconfina nel
contemporaneo: ideale su cheeseburger.
Ipnotico su formaggi freschi e morbidi, in abito da
sera con una zuppa di funghi e cipolle.
La Sicilia e Planeta archiviano una vendemmia 2022 di grande qualità.
In generale, una produzione mediamente più bassa circa del 12% e un'estate asciutta che ha
determinato una straordinaria sanità dell’uva, con una pressione fungina bassissima. Una vendemmia
che - pur tra eccessi meteorologi - magicamente si è bilanciata: le fortissime piogge tardo autunnali
hanno sopperito alla siccità invernale; le alte temperature medie di giugno e luglio sono state
compensate da un agosto - ottobre ideale. La quiete dopo il caos.
Contesto meteorologico più classico. Non ci sono state le grandi piogge autunnali; una piovosità
rimasta bassa sino ad aprile; nel resto dell’annata delle piogge abbastanza “chirurgiche” - molto ben
gradite, specie a maggio - hanno preparato la vigna alla stagione più calda. L’estate ha avuto giugno e
luglio con medie alte, pur senza eccessi, ma agosto addirittura meno caldo della media decennale.
Poche ma benedette piogge a settembre, per una vendemmia qui in linea dal punto di vista
quantitativo (appena -5 % sulla media). Annata di grazia per il Frappato, varietale come poche volte e
con una maturazione perfettamente armonica.
No customer reviews for the moment.