

Spedizione in Italia gratis da 119 € Consegna in 48/72 ore
Spedizione in Europa su richiesta a info@enotecarusso.com
Spedizione in Italia gratis da 119 € Consegna in 48/72 ore
Spedizione in Europa su richiesta a info@enotecarusso.com
COMETA PLANETA
Menfi DOC
100% Fiano
Un grande vino bianco in grado di confrontarsi con i grandi bianchi del mondo: questo il progetto
iniziale. Per questo negli anni ‘90 è iniziata la sperimentazione sul Fiano, nobile e antica varietà di
origine campana. È nato così il Cometa, che esprime al meglio, in modo originale e unico, le
caratteristiche di questo straordinario vitigno. Profumi intensi e fruttati, la sua grande struttura e
mineralità ne fanno oggi uno dei vini bianchi di riferimento del Sud Italia, prodotto secondo i criteri
della sostenibilità e del biologico.
TIPO DI SUOLO: a Dispensa, mediamente
profondo tendente all’argilloso, scheletro scarso
quasi assente, mediamente calcareo; a Gurra,
mediamente profondo poco calcareo, scheletro
assente e molto argilloso.
ALTIMETRIA: Dispensa 75 metri s.l.m.; Gurra 35
metri s.l.m.
RESA PER ETTARO: 70 quintali.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera con sistema
di potatura Guyot.
PRIMA ANNATA
2000
COMUNE DEL VIGNETO
Menfi (AG)
VIGNETI
Gurra, Dispensa
CANTINA
Ulmo
CERTIFICAZIONI
Vino Biologico; SOStain®
10.1 B
DENSITÀ DI IMPIANTO: 4.545 piante per ettaro.
METODO DI COLTIVAZIONE: secondo i criteri
dell'agricoltura biologica e il protocollo SOStain®;
suoli inerbiti con favino, veccia e flora spontanea
per aumentare la sostanza organica e il
contenuto in azoto, favorendo la vitalità della
microfauna del suolo; difesa fitosanitaria con
zolfo e rame in quantitativi minimi; lotta ai
f
itofagi con insetti utili, confusione sessuale e
applicazione di corroboranti naturali quali zeolite,
caolino ed estratti vegetali.
EPOCA DI VENDEMMIA: 3-9 settembre.
VINIFICAZIONE: le uve sono state raccolte a mano
in casse da 15 kg e refrigerate a circa 12-13 °C.
Successivamente sono state diraspate, pigiate e
sono passate alla pressatura soffice e alla
sedimentazione statica in acciaio inox a bassa
temperatura, 6-7 °C; successivamente la parte
limpida è stata travasata e ha fermentato in
vasche in acciaio inox per il 90% e per il 10% in
botte di rovere da 36 hl, a circa 14-15 °C per
12/14 giorni. Alla fine della fermentazione il vino
è stato colmato con la stessa massa, lasciandolo
sulle fecce primarie, con agitazioni settimanali
tramite bâtonner o agitatore; nel mese di
febbraio, dopo un periodo di circa 4 mesi, il vino
è stato travasato scorporandolo dalle fecce
grossolane, lasciandolo sulle fecce più fini con
agitazioni settimanali. Infine è stato assemblato e
preparato all’imbottigliamento.
AFFINAMENTO: acciaio, botti da 36 hl in rovere di
Allier e tonneaux.
IMBOTTIGLIAMENTO: aprile 2023.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.
ACIDITÀ TOTALE: 5,8 g/l
PH: 3,42
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: da bere subito o
da invecchiare per molti anni, sino a 15.
FORMATO BOTTIGLIA: 0,75 l
PESO DELLA BOTTIGLIA: 750 g (0,75 l)
TAPPO: sughero naturale monopezzo.
NOTE ORGANOLETTICHE: Fiano in purezza
proveniente da terreni calcareo-argillosi che
contribuiscono ad esaltare i marcatori aromatici
di macchia mediterranea propri di questo vitigno.
Così, tra il fiore di ginestra ed il timo, si possono
rintracciare dei delicati profumi di camomilla,
f
ieno, mango e pomelo. Palato minerale con
tracce di sapidità vibranti che scuotono e
dissetano. Poi il ritmo cambia per diventare più
lento ed armonico, un invito a sorseggiare questo
bianco d’autore con la giusta calma godendosi
appieno ogni sfumatura. Il finale regala una
sensazione tattile setosa con un retrogusto
raffinatissimo di albicocche mature, di mandorli
in fiore e foglia di basilico.
ABBINAMENTO: Senza aver paura della banalità
con un dentice pescato e messo sulla griglia.
NOTE DI VENDEMMIA - MENFI 2022
La Sicilia e Planeta archiviano una vendemmia 2022 di grande qualità.
In generale, una produzione mediamente più bassa circa del 12% e un'estate asciutta che ha
determinato una straordinaria sanità dell’uva, con una pressione fungina bassissima. Una vendemmia
che - pur tra eccessi meteorologi - magicamente si è bilanciata: le fortissime piogge tardo autunnali
hanno sopperito alla siccità invernale; le alte temperature medie di giugno e luglio sono state
compensate da un agosto - ottobre ideale. La quiete dopo il caos.
A Menfi e Sambuca di Sicilia l’annata agraria è iniziata con delle piogge di straordinaria intensità a
novembre e dicembre 2021. Quindi suoli che a inizio inverno hanno preso i freddi saturi di acqua,
ritardando abbastanza il germogliamento. Se l’inverno vero e proprio, da gennaio a marzo, ha visto
pochissima pioggia rispetto alla media decennale, la tarda primavera ha regalato una discreta piovosità – con maggio superiore alla media – che ha protetto l’uva da un giugno e luglio decisamente caldi, più
nelle temperature medie che nei picchi, inferiori al 2021, pur con una somma termica di 1,5 gradi
superiore alla media decennale. Agosto è rimasto nella media e ha permesso un inizio regolare della
raccolta e una vendemmia quasi senza tregua e senza difficoltà, dato il meteo favorevole. Qualche
pioggia settembrina ci ha aiutato a completare un quadro di maturazione praticamente ottimale.
Fiano: aromatico e intenso. La regola aurea che a minore produzione corrisponde migliore qualità, a
Menfi/Sambuca di Sicilia nel 2022 è stata confermata; archiviamo una vendemmia con un calo del 16%
ma con una ottima qualità.
No customer reviews for the moment.